|   
  
    | ARTIGLIERE A 
    PIEDI DELLA GUARDIA 
 |  
    | TAMBURO MAGGIORE 
 |  
    | FRANCIA 1810 |    
  
    |  | La divisa 
    dell'artiglieria a piedi era composta inizialmente da uno shako nero con 
    cordoni e pennacchio laterale rossi e una placca di ottone dorato sulla 
    fronte raffigurante l'aquila imperiale; da una giacca blu con risvolti, 
    polsini e finimenti rossi; da pantaloni blu portati sotto ghette nere e su 
    stivali corti dello stesso colore. Le spalline della truppa erano rosse, le 
    bandoliere di pelo di bufalo bianco. Nel 1810 lo shako venne sostituito da 
    un berrettone di pelo nero con visiera ma senza placca, ornato da cordoni, 
    nappa e pennacchio rossi, mentre le ghette da nere divennero bianche. Gli 
    ufficiali portavano la stessa uniforme della truppa, anche se di miglio 
    qualità e con spalline e finiture dorate. I musicisti avevano pettiglia e 
    colletto rossi e gli ornamenti della loro divisa erano dorati come quelli 
    degli ufficiali.
 
 |  
  
    | Il tamburo maggiore era il 
    sottufficiale che dirigeva la banda musicale del reggimento. La sua uniforme 
    affiancava a elementi ricavati dalla divisa della truppa altri suoi propri o 
    'rubati' agli ufficiali e ai sottufficiali. Dalla tenuta dei soldati 
    semplici erano derivate, per esempio, le lunghe ghette bianche calzate sopra 
    corti stivali di cuoio nero. Il cinturone, le spalline dorate, la sciabola 
    curva erano tutti segni distintivi degli ufficiali, mentre tipici dei soli 
    tamburi maggiori erano i guanti neri e il largo bicorno nero con fregi 
    dorati e, al centro, un alto pennacchio bianco.  |  
    |    
   |  
  
    | CENNI 
    STORICI
 |  
    | In origine l'artiglieria era 
    rappresentata nella Guardia Consolare da un'unica compagnia a cavallo 
    formata da 98 uomini. Quando fu costituita la Guardia Imperiale, Napoleone 
    creò una seconda compagnia, anch'essa a cavallo. Nel 1806 il corpo venne 
    trasformato in un reggimento di tre squadroni. L'artiglieria a piedi non 
    comparve nella Guardia Imperiale fino al 1808, anno in cui fu fondato un 
    reggimento che comprendeva sei compagnie di artiglieri e una di pontieri. In 
    quello stesso anno, le unità a piedi e quelle a cavallo vennero fuse in un 
    solo corpo. Nel 1809, una compagnia di artiglieria a piedi fu assegnata a 
    ciascuna delle unità di fucilieri, tiratori e reclute integrate nella 
    Guardia. Quattro anni dopo, nel 1813, venne creato un secondo reggimento di 
    artiglieri a piedi. Nel 1814, la Vecchia Guardia, cioè la parte della 
    Guardia Imperiale creata prima del 1810, disponeva di sei compagnie di 
    artiglieria a piedi, mentre altre sedici appartenevano alla Giovane Guardia. 
    Il corpo fu sciolto dopo l'abdicazione di Napoleone, ma venne ricostituito 
    durante i Cento Giorni, sia pure in una forma molto ridotta: ne facevano 
    infatti parte appena sei compagnie di artiglieri, tutte inserite nella 
    Vecchia Guardia insieme ad alcune unità di fanti.
 
 |  |