|   
  
    | 24° REGGIMENTO 
    FANTERIA 
 |  
    | UFFICIALE 
 |  
    | GRAN BRETAGNA 1879 |    
  
    |  | Attorno al 1880, la 
    divisa delle truppe coloniali britanniche in Africa prevedeva un elmo di 
    sughero rivestito di tela bianca, una giacca rossa, pantaloni blu con banda 
    laterale rossa, ghette e stivali di cuoio neri. L'armamento era composto da 
    un fucile (una pistola per gli ufficiali) e da una sciabola; 
    l'equipaggiamento includeva una stuoia per dormire, un cappotto, una sacca 
    di tela, un coperchio di stagno, una borraccia di legno, le corregge e la 
    cartucciera. Dopo il 1890 l'uniforme degli anni precedenti fu sostituita da 
    un'altra color kaki che permetteva di mimetizzarsi tra le sabbie del deserto 
    e che sarebbe rimasta in vigore fin dopo la seconda guerra mondiale.
 
 |  
  
    | La divisa degli ufficiali 
    del 24° reggimento fanteria, che era sostanzialmente identica a quella degli 
    ufficiali di tutti gli altri reggimenti coloniali britannici, consisteva in 
    un casco di sughero rivestito di tela bianca, una giacca rossa con colletto 
    e polsini del colore del reggimento, pantaloni blu con banda laterale rossa, 
    stivali e ghette di cuoio nero. Negli alti ufficiali, il paramano era rosso 
    e portava ricamato in filo dorato il fregio corrispondente al rango 
    esercitato. Tutti gli ufficiali disponevano di una seconda giacca blu scuro, 
    senza spalline, ma adornata con alamari neri e un gallone dello stesso 
    colore.
 
 |  
    |    
   |  
  
    | CENNI 
    STORICI
 |  
    | L'esercito coloniale 
    britannico che nel 1879 combatté contro gli Zulù e negli anni seguenti 
    partecipò ad altre spedizioni in Africa, tra cui la guerra angli-boera e la 
    campagna contro i mahdisti, comprendeva vari tipi di unità. Il grosso della 
    fanteria e tutta l'artiglieria erano composte da reggimenti professionali, 
    alcuni dei quali con vasta esperienza in guerre coloniali. Ma accanto a 
    queste vi erano unità miste, integrate cioè con truppe indigene, il cui 
    addestramento era indubbiamente minore e dove la presenza di ufficiali 
    inglesi non sempre bastava a garantire la totale affidabilità in battaglia. 
    Quanto alla cavalleria, era composta come altri reparti sia da reggimenti 
    interamente britannici sia misti. Una sua caratteristica era di annoverare 
    al proprio interno alcuni squadroni di fanteria a cavallo che venivano usati 
    di supporto all'azione della cavalleria vera e propria.
 |  |